EDIZIONE 2023

Corso di specializzazione in

Management 
del Turismo Enogastronomico

Personalizza, innova e digitalizza 
la tua offerta enogastronomica.

Il corso di specializzazione in Management del Turismo Enogastronomico è un modello avanzato progettato e ideato da Roberta Garibaldi per sviluppare al meglio la propria offerta: un percorso per sviluppare competenze, nato da ventennale esperienza nella formazione e nel settore. 
Il percorso online mette a disposizione le più aggiornate conoscenze sul turismo enogastronomico, con dati attuali e spesso introvabili sul mercato, con un approccio internazionale che nasce da anni di esperienze in diversi Paesi del mondo.

Come personalizzare le visite in cantina con un posizionamento distintivo per la tua realtà? 
Come rinnovare la ristorazione puntando sull’offrire corsi di cucina o food tour verso i produttori? 
Cosa cerca il turista? 
Come costruire esperienze accattivanti per il visitatore partendo da un prodotto (pizza, gelato, olio,... )?
Il metaverso che cos'è? È effettivamente un'opportunità in questo momento?
Quali tecnologie possono aiutare più efficacemente la mia azienda? 

Il contesto di mercato è cambiato, ma tante sono le possibilità per il turismo enogastronomico. Forse nessun momento come questo è di stimolo per rinnovare la tua offerta e per generare nuove esperienze con creatività per i prossimi anni.
Costruisci un piano di sviluppo personalizzato della tua attività, attraverso un percorso di formazione interattivo, puntando sull'innovazione e sulla qualità dell’offerta.

Gli obiettivi del corso

  • Offrire una formazione qualificata e specializzata per gli operatori della filiera agroalimentare e turistica.
  • ​Approfondire il tema della progettazione per costruire esperienze enogastronomiche distintive e accattivanti.
  • ​Fornire strumenti operativi, pratici e concreti, che permettano alle singole realtà di valorizzare la propria offerta.

Un percorso pensato e progettato 
per tutti gli operatori della filiera enogastonomica

  • Responsabili dell’hospitality management e titolari di aziende food con un'attività turistica (o che vogliono attivarla)
  • Operatori turistici
  • ​Responsabili DMO
  • ​​Operatori settore HORECA che vogliono differenziare la propria attività 
  • ​Coloro che vogliono organizzare dei percorsi tematici enogastronomici
  • ​Coloro che vogliono iniziare a lavorare nel settore
  • Coloro che vogliono trovare spunti per valorizzare l’enogastronomia ed i prodotti del territorio nel turismo.

Chi ha già partecipato dice

"Corso molto stimolante, ricco di spunti e buone idee da sviluppare"
**
"Sono molto soddisfatta del corso e trovo che tutti gli insegnanti siano competenti"
**
"Tutti professionisti molto competenti e preparati"
**
"Argomenti validi e ampi, che abbracciano un pò tutti i temi dell'Enoturismo in senso ampio"
**
"Sono molto soddisfatta del corso perchè ricco di dati che permettono di capire la direzione in cui il turismo si sta muovendo"
**
"Materiale ben programmato e presentato. Informazioni chiare (slide, dati ecc..) trasmesse con un linguaggio semplice ma professionale"
**

35 ore di formazione online

Una piattaforma dedicata: nuovi webinar ogni settimana, fruibili in ogni momento.

 Webinar con Roberta Garibaldi, 
docenti qualificati ed esperti di settore
Sono previsti interventi di esperti e di operatori del settore, italiani ed internazionali (alcune ore saranno in lingua inglese).
Assessment tool da compilare

Questo strumento operativo consentirà alla tua realtà di creare, passo dopo passo, un vero e proprio piano di rilancio.
Accesso esclusivo 
al gruppo Facebook
Conosci i tuoi colleghi di corso. 
La community è il luogo giusto in cui presentare la tua realtà, o chiedere un parere sul prodotto/servizio che stai per lanciare.
Attestato 
di partecipazione
Al termine del corso riceverai un attestato. Un valore aggiunto al tuo Curriculum Vitae.
Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano
Potrai richiedere ad un prezzo vantaggioso un documento ad hoc ricco di dati aggiornati, tabelle ed esempi, estratto dal Rapporto sul Turismo Enogastronomico.

Il programma del corso

1.  Introduzione
2.  Dall'analisi alle strategie
3.  La costruzione delle esperienze
4.  La comunicazione e la distribuzione
5.  La collaborazione: la destinazione e le reti territoriali
6.  Le nuove tecnologie
7.  Esperienze dal mondo
Il corso non ha scopo di lucro e i fondi raccolti dalle quote di iscrizione permetteranno di sostenere le prossime attività di ricerca e di offrire borse di studio per consentire ai neolaureati nel settore di seguire il corso. 

Domande frequenti

Le lezioni saranno in diretta? C’è un calendario con orari fissi? Posso seguirlo se lavoro?
Avrete accesso ad una piattaforma web, dove troverete ogni settimana un webinar registrato.
Questa impostazione è pensata per dare la massima flessibilità nello scegliere il momento ed orario a ciascuno più congeniale per ascoltare. Potrete ascoltare il video anche più volte. 
Quando inizia e quante ore dura il programma?
Il corso durerà quattro mesi, sarà disponibile da questa primavera. Saranno disponibili 35 ore di contenuti. 
Verrà rilasciata una certificazione?
Sì. Alla fine del corso verrà rilasciata una certificazione, a nome di Roberta Garibaldi, che potrà essere inserita nel Curriculum Vitae.
Sono previste agevolazioni o borse di studio?
Sì. Ho deciso di premiare gli studenti che si sono laureati con 110 e Lode a partire da settembre 2021 e offrire gratis la partecipazione al corso.
Se avessi ulteriori domande?
Per qualsiasi dubbio o maggiori informazioni ti chiediamo di inviare una mail a formazione@robertagaribaldi.it
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.





© 2023 Roberta Garibaldi Tutti i diritti riservati